Lo sfogo

Piccoli e grandi sfoghi personali sulle sventure che mi capitano

Archivio per la categoria ‘Musica’

Mag
24

Musica maestro: Roland Brant

Categoria Musica

Qua siamo davanti ad un mostro sacro della musica da discoteca italiana, Roland Brant! Chi non ricorda una canzone di parecchi anni fa (per l’esattezza correva il 1994) intitolata “Nuclear Sun”? Credo ben pochi se la potranno dimenticare, anche perchè è stata oggetto di vari remix (alcuni discutibili se messi a confronto con l’originale).

Da allora il mitico DJ ha saputo dettar legge e come resident del Duplè ha fato ballare milioni di giovani e ha fatto sognare un po’ tutti su quelle note magiche.

Come si legge un po’ ovunque Roland Brant (al secolo Orlando Bragante) ed in particolare la sua musica hanno avuto un piccolo posto nel libro “Io uccido” di Giorgio Faletti, amico di vecchia data, ha dato i natali alla musica dream (se non erro fa parte della progressive, che in quegli anni la faceva da padrona).

Oggi il noto DJ e produttore continua a girare l’Italia con le sue serate e un folto gruppo di persone continua a seguirlo con vivo interesse. Una strada per entrare in contatto direttamente con lui è Facebook, infatti li il DJ riesce ad esprimersi con molta libertà e dialoga con i suoi fan.

La cosa che più mi ha colpito è stata una sua affermazione di qualche mese fa, raggiunto il limite di amicizie consentite dal social network, Roland ha affermato che non si aspettava un così vivo interesse dei suoi fan, pensava di raggiungere poche centinaia di amicizie, invece è stato “obbligato” ad aprire una pagina fan per poter accettare tutte le richieste di amicizia che gli sono arrivate da ogni dove.

Per chi lo ha visto in televisione (ma anche su YouTube ci sono molti video) al programma “Fenomenal” con Teo Mammuccari, avrà visto la sua nota arpa laser, un progetto nato per mano di un ingegnere e suonata dal maestro.

Grande appassionato di animali, possiede alcuni furetti a cui si è di recente aggiunta una faina di nome Martin.

Negli ultimi periodi ha presentato un nuovo disco dalle sonorità molto dream (a me piace la versione Sunrise Mix) dal titolo “Atlantis E.P.” composta in coppia con il DJ Eddy Rave.

Come ho detto il precedenza, un mostro sacro della musica da discoteca ed una persona molto gentile e disponibile con chi lo contatta. Insomma una persona vera e perniente snob, nonostante i numeri.

Feb
23

Sanremo è finito

Categoria Musica, Pensieri

E personalmente aggiungo anche finalmente. Come tutti gli anni sono riuscito ad evitarlo con cura, nonostante sia un amante della musica. Come ogni anno ora sono iniziate le polemiche e per qualche settimana ci terranno compagnia, come le canzoni che sono state presentate per poi finire nel dimenticatoio.

Da quel poco che ho sentito, e a cui ho prestato attenzione, alla radio non è che le canzoni siano proprio da ricordare. Una su tutte la canzone dell’escluso Morgan che a mio parere è innascoltabile, ma non è che abbia mai apprezzato i suoi precedenti lavori anche quando era parte dei Blue Vertigo.

La canzone di Pupo e il “principe” non l’ho sentita, comunque il rancore verso la casata dei Savoia è ancora molto vivo e nonostante l’operazione simpatia del “principe” i fischi non sono mancati (come non condividere chi ha protestato apertamente) e la cosa farà versare non poco inchiostro e parole.

Le altre canzone le ho ascoltate poco e a giudicare dallo scarso interesse delle radio per i vari pezzi mi sa che le ascolteremo proprio poco, non che sia qua a strapparmi i capelli.

Il vincitore per me è uno sconosciuto, è più probabilmente che le generazioni più giovani lo conoscano, e non posso giudicarlo, non ho sentito assolutamente nulla fino ad ora.

Dicono che la conduzione della Clerici sia stata di buon livello, come sempre ha vinto la sua semplicità e simpatia e il fatto che ci si è impegnata, come in tutte le cose che ha fatto negli anni, ben per lei.

L’idea da chi se ne è sempre disinteressato e che il festival sia sempre più in mano a delle lobby che fanno vincere, o rispescano, chi vogliono ignorando chi invece ha fatto un buon lavoro e ha cantato bene. Ormai l’equazione collaudata è quella Sanremo = polemiche e sembra che a mamma Rai la cosa non dispiaccia, purtroppo.

Feb
14

Just breath

Categoria Musica

Prr chi ama, per chi ha amato e per chi è in cerca.

Artista: Pearl Jam
Titolo Originale: Just Breathe
Titolo Tradotto: Respiriamo Soltanto

Si, capisco che ogni vita deve finire
Mentre sediamo da soli, so che un giorno
Ce ne dovremo andare
Sono un uomo fortunato
Che può contare sulle sue stesse mani,
Quelle che amo…

Qualcuno ne ha soltanto una,
Altri non ne hanno nessuna

Resta con me…
Respiriamo soltanto.

I miei peccati sono allenati,
Non mi lasceranno mai vincere
Dopo tutto, sono solo un altro essere umano
Si, non voglio ferirmi, c’è già così tanto
In questo mondo che mi fa sanguinare

Resta con me…
Sei tutto ciò che riesco a vedere

Ti ho detto che ho bisogno di te?
Ti ho detto che ti voglio?
Se non l’ho fatto sono un cretino, vedi…
Nessuno lo sa meglio di me.
Ho spiattellato tutto

Ogni giorno mi stupisco,
Mentre ti osservo in volto
Tutte le cose che hai dato
E niente che tu abbia voluto trattenere
Non c’è niente che tu abbia voluto trattenere
Di tutto ciò che hai dato

Ti ho detto che ho bisogno di te?
Ti ho detto che ti voglio?
Se non l’ho fatto sono un cretino, vedi…
Nessuno lo sa meglio di me.
Ho spiattellato tutto

Non c’è niente che avresti voluto trattenere
Di tutto quello che hai dato
Stringimi fino al giorno in cui morirò
Ti incontrerò dall’altra parte

Nov
27

Le stranezze della tivì

Categoria Musica

In questi mesi non è che stia particolarmente attento a quello che passano in tivì, come sempre non è che ci siano molte cose interessanti, quindi la guardo poco.

In quel poco le uniche cose che guardo con regolarità sono Voyager (anche se alle volte non completanto l’argomento al 100%), The Mentalist e Grey’s Anatomy. Si lo so, Grey’s Anatomy, ma ho fatto l’errore di vederne due episodi tempo fa ed ora non ne perdo una puntata, sono rimasto coinvolto.

Quello che però mi infastidisce è che il giovedì, prima di Grey’s Anatomy, va in onda una puntata in replica di Dr. House (che mi piace ma avendo già visto quelle puntate non è che sia poi così interessante), portando l’inizio di Grey a quasi le 22.00! La cosa peggiore poi è che gli episodi di Grey sono due, quindi non si dorme prima di mezzanotte!

Vorrei sapere chi ha avuto la brillante idea di organizzare la serata in questa maniera, per stare a fare una replica di un telelfilm e poi mandarne in onda due episodi in prima visione di un altro non mi sembra una cosa tanto furba. Evitare la replica non era meglio? Mah, non capisco.

Set
09

Tupac "Changes" by Kazakhstan people!

Categoria Musica

Ago
31

Tributo a Michael Jackson di Paola e Chiara

Categoria Musica

Ago
03

Musica maestro – Hoobastank – The Reason

Categoria Musica
Lug
07

Musica maestro: Coldplay – Viva la Vida

Categoria Musica, Video

Prendo spunto dal post di Emanuele, dove presenta una variante molto interessante della nota Viva la Vida dei Coldplay.

Personalmente trovo che sia una delle più belle canzoni degli ultimi tempi e che trasmetta un qualcosa a chiunque la ascolti almeno una volta.

Ecco il video.

Giu
29

Musica maestro: Michael Jackson

Categoria Musica, Pensieri, Video

Questo posto è praticamente un work in progress da quando è nato il presente blog, un po’ perché l’artista l’ho sempre seguito sin dall’età di 10 anni (l’indimenticabile album “Bad”), un po’ perché ogni volta che mi sono messo a scrivere mi sono bloccato, senza un motivo apparente.

Dopo gli eventi di qualche giorno fa, mi sono deciso di condividere una mia passione che probabilmente pensavo sopita.

Michael Jackson, incoronato e ricordato come “the king of pop”, artista che ha profondamente cambiato ed influenzato la musica pop degli ultimi anni e che per circa 20 anni non ha avuto concorrenti, poi un lento declino lo ha relegato in un angolo, vedendo un impero dissolversi come un castello di sabbia lambito dalle onde del mare.

Ricordo l’interesse che suscitavano in me le sue movenze ed i suoi balletti, fino all’attesissimo momento di vedergli fare il moonwalk, che tanti hanno imitato, ma che nessuno come lui riusciva a fare. Le canzoni tutti le conoscono, anche chi non lo apprezzava, e tutti lo ricorderanno, sia nel bene che nel male.

Il primo album che avevo (il cassetta) è stato “Bad”, che ho letteralmente consumato e che è andata irrimediabilmente persa negli anni, per poi passare a “Dangerous”, “History”, “Blood on the dancefloor” e l’ultimo e poco noto “Invincible”. Ricordo con un sorriso di aver attaccato la passione anche alla mia amica che abitava al piano di sotto, che con il tempo era riuscita ad avere tutti gli album incisi partendo dai Jackson Five fino ad oggi.

Da qualche parte in casa dovrei anche avere una raccolta hand-made di video trasmessi da MTv, un documentario sempre trasmesso da MTv ed il mitico e visionario film intitolato “The Moonwalker”  (lungometraggio che raccoglie molti video dell’epoca uniti in un collage con alcune parti recitate).

Ancora oggi sentire canzoni come Thriller (mi sono sempre ripromesso di acquistare l’album ma poi non l’ho mai fatto), Billie Jean, Bad, Heal The world, ed altre mi fanno quasi venire la pelle d’oca.

Personalmente non ho mai creduto alle accuse di pedofilia che lo hanno investito negli ultimi anni, ho sempre avuto la sensazione che fosse una persona incapace di fare del male a qualcuno, tantomeno abusarne. L’ho sempre ritenuto, vista la sua infanzia passata a cantare come un adulto, più che a giocare come tutti i bambini normali, un bambino dentro il corpo di un adulto, circondato da bambini. Dimostrazione di questa sua immaturità è la casa di Neverland.

Tutto il mondo ha atteso un album che forse era in lavorazione (un singolo era passato tempo fa in radio) e soprattutto gli annunciati concerti a Londra che avrebbero dovuto sancire la fine della carriera di Jacko (nomignolo che gioca tra il cognome del cantante ed il geko).

Tutto è svanito il 25 giugno 2009, nella sua casa di Los Angeles, in compagnia di uno dei fratelli, stroncato da un infarto.

Mi auguro solo che ora possa conoscere la pace, sia con se stesso che con il resto del mondo.

Riposa in pace Michael.

Fotografie: Michaels Jackson The Official Site, The New York TimesAssociated Press

Giu
13

E la musica diviene luce

Categoria Musica, Video

Probabilmente è uno dei video degli ultimi mesi che mi ha colpito maggiormente, l’idea è a dir poco semplice, ma la realizzazione è veramente stupenda e ci si perde a guardare i giochi di luce che sono nati dopo tre giorni di gestazione.

Tutto da gustare e da apprezzare!

Ecco una spiegazione del progetto in lingua originale:

lights on is an audio visual performance created for the Ars Electronica museum in Linz, Austria, which has a facade that contains 1085 LED controllable windows. The windows’ colors are changed in realtime with music that’s broadcasted on speakers surrounding the building.

visuals coded in openframeworks by zachary lieberman, joel gethin lewis and damian stewart (yesyesno). music by daito manabe, with support from Taeji Sawai and Kyoko Koyama. we made this in three days 🙂

the performance is approximately 10 minutes long. this is an edit. also, we’ve recorded the output from the software (audio / OSC) and this performance can be replayed in the future for events, etc.

special thanks to the awesome ars electronica / futurelab crew, (maria, wolfgang, andreas, ramsay, horst, gerfried, maff, christopher and everyone else), also iris mayer, carolina vallejo, and rhizomatiks for helping make this possible. also a huge thanks to the excellent technicians Multivision who installed this system: is.gd/BnCy. some info about the install here: is.gd/BkP2