Lug
24
Categoria
Pensieri Novità di qualche giorno fa, da uno studio a livello europeo è risultato che i pensionati sono più felici dei giovani! Il motivo? Hanno meno pensieri e possono fare tutto quello che vogliono, pur avendo qualche acciacco.
Dall’altra parte, i giovani sono più pessimisti nei confronti del futuro e tendono a vedere tutto nero difronte ai problemi (lavoro in prima fila) più o meno gravi.
Devo dire che lo studio ha scoperto l’umidità nei pozzi! Chi è riuscito ad arrivare alla pensione, con un’età che permette di poter fare qualsiasi cosa, visto che l’eta media si è di molto allungata, il tutto condito dall’avere un minimo di certezza e sicurezza economica data dalla pensione e la possibilità di dedicarsi alle proprie passioni e giravagamenti vari!
I giovani d’altro canto hanno problemi economici, lavorativi e vedono il futuro molto più nero ed incerto… Che dire? Spesi bene i soldi per una ricerca che in realtà ha confermato quello che già si sapeva? Direi di si.
Lug
23
Categoria
Pensieri In questo ultimo periodo per fortuna sono super stra iper impegnato! Il lavoro ha ripreso alla grande fortunatamente, con il risultato che sono sempre più stanco e con pochissimo tempo da dedicare ai miei passatempi, tra cui il presente blog e l’altro mio sitarello (The Scrat’s Lair), che oltretutto non aggiorno da un bel po’ ( 🙄 ).

Quindi mi scuso se sparirò per un po’, visto che a breve arrivano le ferie e sarò lontano dal computer! Quindi stay tuned e attendete nuovi post, di sicuro prima o poi troverò il tempo! 🙂
Lug
22
Categoria
Garage,
Giochi Finito! Nonostante quello che ho letto sulla rete, a me il gioco è piaciuto, forse avrei messo più gare. Quindi ecco il mio garage.
|
|
Close
Chevrolette Chevelle SS
|
Close
Nissan Skyline GT-R
|
Close
Mitsubishi Lancev Evo X
|
|
Cliccare sulle miniature per ingrandirle
Lug
21
Categoria
Pensieri Forse a causa dei cartoni animati con cui sono cresciuto, forse per l’estremo fascino di quello che hanno fatto sempre vedere di questa terra lontana (Turisti per caso per primi), ho sempre avuto un notevole interesse e sono affascinato dalla cultura giapponese.
Molte volte, sia nei film che nei pochi (a mio avviso) documentari mostrati in televisione, vengono mostrate le tradizioni, il territorio, l’arte ed in generale quello che fa parte di una popolazione con una lunga storia alle spalle.
Attualmente il Giappone è una delle prime nazioni in fatto di tecnologia, ricerca e credito economico, tutti conosciamo i prodotti, ottimi e quasi perfetti, che arrivano fino nelle nostre case e strade.
La ricerca della perfezione ha sempre contraddistinto i giapponesi, partendo dall’arte di disporre i fiori recisi (ikebana), passando per l’arte dell’origami, i bonsai, fino ad arrivare alle automobili, non tralasciando la tecnologia!
La cosa che mi ha sempre colpito è l’innata capacità di migliorare ogni oggetto, applicando materiali e tecniche al di la dell’ordinario, tanto che le vetture e le moto prodotte nel sol levante sono ottime e di buona fattura. Vedasi l’impiego del motore "boxer" nelle vetture prodotte dalla Subaru e originariamente utilizzato dalla Alfa Romeo, o i motori delle moto giapponesi, realizzati sulla base dei tre cilindri Triumph.
Altri esempi nel campo tecnologico, l’ideazione del Tamagoki, pulcino virtuale da accudire ed allevare, il tutto dentro un portachiavi e altre amenità digitali, molto complesse.
Quello che mi ha sempre colpito è la ricerca costante della bellezza, l’addomesticare la natura, esempio tipico i bonsai, ma anche l’educare piante anche più grandi, nonchè la realizzazione dei giardini.
L’influenza straniera all’interno del giappone è notevole, ma ha trovato un suo spazio naturale, lasciando spazio anche alle forti tradizioni, come il rito del the e quello del bagno.
Devo ammettere che mi piacerebbe avere più informazioni sui samurai (侍) e le spade che utilizzavano (katana, 刀).
E’ uno dei posti nel mondo dove mi piacerebbe andare come turista e poter vedere con mano ed assorbire questa cultura, molto rispattosa degli altri. Chissà un domani…
Ecco, spero, come si scrive il mio nome in giapponese:
Lug
20
Categoria
Pensieri Non si sente altro che parlare di crisi finanziaria, che tutto è fermo e che il peggio probabilmente deve arrivare ( 😯 ). I varii politici continuano a dibattersi come pesci sulla terra ferma e non danno l’idea di avere la ben che minima idea di cosa fare, ma qualcuno ha avuto l’idea! La UE (Europa), con un bell’aumento dei tassi d’interesse!
Mi domando solo una cosa, parlano che si devono fare sacrifici, che tutto costa caro perchè il petrolio è a livelli stratosferici, ma loro ne fanno di sacrifici?
Sinceramente vedo che si comportano sempre alla stessa maniera, macchine, aria condizionata, sperperi vari, senza pensare a chi in fin dei conti gli paga tutti questi privilegi (a mio avviso troppi ed ingiustificati), cioè noi cittadini, con le nostre care (nel senso letterale della parole) tasse e che facciamo dei sacrifici per pagarle!
L’idea dell’Europa è appocalittica, in America, vista l’aria che tira anche da loro, sono stati abbassati i tassi d’interesse per riprendersi, noi cosa facciamo? L’opposto! Strozziamo i cittadini, così per sport!
Cari politici e tutto il codazzo di persone che vi sta dietro, fate anche voi dei tagli e dei sacrifici alle vostre spese pagate da noi! Così la spesa pubblica ri ridurrebbe notevolmente e le tasse di riflesso potrebbero scendere.
In più un’altra idea sarebbe quella di ridurre fortemente le accise sui carburanti, così da abbassare i costi per gli spostamenti e delle merci.
Personalmente ho una convinzione, dietro l’aumento selvaggio del prezzo dei carburanti, secondo me c’è dietro sempre lei, l’Europa, infatti ho potuto notare una cosa particolare in Croazia. Essendoci andato in ferie per alcuni anni, il prezzo della benzina, prima di entrare a regime per entrare in Europa, il prezzo era molto basso, l’anno scorso il prezzo era quasi come quello in Italia. Cosa vuol dire? C’è un cartello dei prezzi? Non dovrebbe esserci concorrenza?
Sempre meglio, speriamo di non fare uno scivolone troppo forte, altrimenti altro che crisi del 1929 in America! 🙁
Lug
19
Categoria
Vario Quanche giorno fa, dopo la visita ad un cantiere in via di completamento, stavo parlando con il geometra dell’impresa, quando si avvicina una donna sui sessant’anni, vestita normalmente, credendo che fosse una condomina l’ho salutata e ho pensato che dovesse chiedere quancosa.
Lei come se nulla fosse pone la domanda: “Scusate, avete consigli per sesso omosessuale con donne?” 😯 Siamo rimasti per una frazione di secondo li a fissarci, poi abbiamo risposto che non potevamo aiutarla.
La cosa preoccupante è che se ne è andata come se nulla fosse, come se si fosse fermata per chiedere l’ora!
Incredibile! 😆
Lug
18
Categoria
Pensieri Alcuni giorni fa un amico è stato colpito da una sciagura enorme, la morte della propria figlia appena nata. La notizia mi ha notevolmente scosso e lasciato letteralmente senza parole.
Tralasciando i fattori medici ed altro, mi viene da pormi questa domanda e cioè se Dio è cattivo.
Io non sono credente, non lo sono mai stato, nonostante abbia fatto le medie in un istituto privato gestito dai preti (non per mia volontà), quindi ho sicuramente una visione distorta della, anzi delle, religioni in genere.
Più volte con gli amici ho rimarcato il mio totale disinteresse alle vicende narrate dai preti, ma quando accadono fatti come quello descritto poco sopra, in cui un neonato, o anche un bambino, vengano a mancare all’affetto dei genitori o che comunque soffrano negli ospedali (e ce ne sono parecchi!), proprio non lo riesco a concepire.
Qualche settimana fa al tigi delle 20.00 è passato un servizio sul pellegrinaggio dei bambini a Lourdes, un prete commentava che è ancora un mistero il perchè i bambini mostrino di più la loro sofferenza! 😯 Mi viene da chiedere se voglia anche un disegno! Ma ci siamo? Un bambino tende a lamentarsi di più riepstto ad un adulto, perchè non è in grado di gestire la cosa! Cosa ci si deve aspettare? Che non proferisca verbo?
Allora chiedo a chi ci crede, io non ho la risposta, come Dio possa permettere che un bambino possa soffrire per qualsivoglia motivo e malattia mortale, perchè permette che vivano persone perfide (e ne conosco anche di queste) senza patir pena per poi trasformare i pochi anni di un bambino in un inferno in terra! Ma scherziamo? Non esistono scuse come l’essere messo a dura prova, o che era così buono che Dio lo ha voluto accanto a se in Paradiso! Tutte cose che potevano andare bene nel medio-evo!
Il buon Bonvi, ideatore del fumetto “Sturmtruppen”, aveva scritto questa filastrocca quantomai veritiera:
Crepa la quaglia, crepa il cammello,
crepa la iena ed il pipistrello,
crepa la gente piena di guai,
ma i rompi coglioni non crepano mai!
Mi dispiace ma penso che queste ingiustizie non abbiano scusanti di nessun tipo! 😐
Lug
17
Categoria
Pensieri Nel mio solito girovagare per la rete, mi sono imbattuto in un articolo curioso sul fatto che da uno studio australiano, sembrerebbe che chi ha un blog viva meglio!
L’articolo è comparso su WinTricks ed parla proprio di uno studio condotto dal ricercatore James Baker di concerto con la Prof.ssa Susan Moore dell’università di Swinburne.
I due hanno studiato la qualità mentale degli utilizzatori di servizi come MySpace e chi ha intenzione di mettere on-line un blog, da questo studio è emerso che gli utilizzatori di questi servizi, sono migliori pensatori, migliorando la qualità della propria vita e avendo un maggiore senso critico nei propri confronti.
Effettivamente, per mia esperienza diretta, avere un blog aiuta, anche se nessuno o pochi (come il sottoscritto) magari leggono i miei post, mi serve per sfogare la rabbia e pensare. Quando scrivo penso molto a quello che metto su queste pagine e cerco di non scrivere castronerie o simili.
Personalmente l’esperienza blog mi piace, nonostante i dubbi iniziali e la paura di scrivere, ora mi sento più libero nello scrivere.
Sono io che sono rimasto invischiato nel web o tutte queste cose possono aiutarci?
Lug
16
Categoria
Giochi
Ebbene si, sto nuovamente giocando ad un videogioco di macchine, come giustamente sottolinea il titolo! 😀
Nonostante le mie prime perplessità, dopo aver provato un drammatico demo tutto scatti, ora ci sto passando il tempo libero.
Il gioco è Need for Speed Pro Street e questa volta abbandoniamo le strade in virtù delle piste e delle gare legali, qualcosa manca, non si può girare liberamente per le strade e quell’adrenalina durante alcuni sorpassi con il traffico, però nel complesso tutto molto bello.
La grafica è molto curata e forse superiore agli altri titoli, ahimè non avendo un PC di ultima generazione, soffro un po’ di lentezza e scatti, quindi la grafica è caricata in parte.
C’è da dire che una novità, per la prima volta presente nella serie della EA! I danni all’auto! Finalmente non più graffietti e vetri venati, la macchina questa volta si danneggia, partendo da semplici segni sulla vernicie, fino ad arrivare alla distruzione! Quest’ultima è da evitare, pena riparare la vettura e pagare il conto, per poi riavviare la gara.
L’intelligenza artificiale è abbastanza lineare ed aggressiva, senza esagerare come nei capitoli precedenti, dove i piloti sembravano dei pazzi senza una meta.
Attualmente mi sto divertendo e penso che aggiornerò il gioco alla versione 1.1, che non dovrebbe essere afflitta dagli scatti della grafica (cosa diffusa e comune anche a chi ha computer di ultima generazione).
Sulle prime il gioco non mi convinceva, sembrava troppo semplice e poco realistico, poi con il tempo mi ha coinvolto! Le modalità di gara sono molte e si dividono in:
-
aderenza
-
settore ad eliminazione
-
giro veloce
-
accelerazione
-
impennata
-
gara di velocità
-
sfida velocità massima
-
sbandata
Tutte le modalità sono coinvolgenti, salvo alcune gare di sbandata (drift) che proprio non riesco a vincere, quelle più difficili sono la gara di velocità e quella di sfida velocità massima, controllare una macchina a quasi 400 km/h non è semplice! 🙄
Per fortuna che EA ha rilasciato già da mesi una patch che porta il gioco alla versione 1.1, praticamente tutti i problemi di lentezza e scatti vari spariscono e il gioco diventa più maneggevole. Inoltre vengono aggiunte alcune gare e delle macchine, tra cui la mitica Lancia Delta Evoluzione, che però non si può utilizzare.
A breve pubblicherò qualche foto delle mie belve! 🙂 Per farsi un’idea del gioco, basta andare su YouTube e cercare “Pro Street”!
Lug
15
Categoria
Informazioni Dopo varii tentativi sono riuscito a rimuovere alcuni plug-in che non utilizzavo. Ora il blog mi sembra molto più veloce a caricarsi, che ne dite? E’ solo una mia impressione?