Lo sfogo

Piccoli e grandi sfoghi personali sulle sventure che mi capitano

Gen
17

Differenze di un progetto a seconda dei punti di vista

Categoria Foto

Alcune differenze, reali, su cosa si deve progettare e quello che realmente si capisce. 😆

Gen
16

30 anni di Goldrake

Categoria Vario, Video

Il 4 aprile 1978, trent’anni fa veniva trasmessa la prima puntata del cartone animato per antonomasia, l’origine di cartoni catastrofici, di alieni incattiviti con la terra e i suoi abitanti, Goldrake (Ufo Robot).

Quanti ricordi legati a questi cartoni, quelli attuali in confronto non sono neanche degli di essere ricordati e menzionati!

Link a Wikipedia

Gen
15

Spazzatura…un caso tutto italiano

Categoria Pensieri

In queste settimane non si sente altro che parlare di Napoli e dintorni e dei problemi legati alla spazzatura, a parte che non è una cosa recente, già negli anni passati alle volte riemergeva il problema riportato dai giornalisti, quindi mi domando come e cosa lo stato in tutti questi anni abbia fatto.

Comunque si fa tanto parlare del problema, la gente del posto non vuole la riapertura delle discariche e si lamenta delle condizioni in cui vivono e così via (viene da pensare che i giornalisti stiano ditraendo la nostra attenzione da altri problemi, usando come contorno i problemi sentimentali di Sarkozy), però nessuno vuole parlare seriamente di inceneritori.

Si è parlato a più riprese che la spazzatura viene caricata su treni per essere portati in Germania dove c’è un inceneritore per la produzione di energia elettrica, il tutto pagato da noi italiani ( 😯 ), ovviamente i tedeschi sono più che contenti, noi li paghiamo per bruciare la nostra spazzatura e loro vendono l’energia elettrica, con un buon profitto!

In Italia esistono già degl’impianti analoghi, ad esempio a Brescia, dove l’inceneritore serve anche per produrre riscaldamento (teleriscaldamento) per parte della città.

Ho notato che si preferisce creare da zero una discarica che poi con il passare del tempo si saturerà e tutti i problemi annessi, preferiamo fare come fanno i gatti con i loro bisogni, li sotterriamo un po’ qua e un po’ la, ma non sarebbe meglio iniziare a pensare seriamente al riciclaggio ed alla raccolta differenziata (sono più che convinto che il problema sia la pigrizia della popolazione e lo scarso interesse delle amministrazioni pubbliche e Stato) ed infine costruire degli inceneritori che sono in minima parte inquinanti?

No, preferiamo sotterrare la spazzatura, con eventuali problemi di fuoriuscita di percolati ed effluvi, oppure incendiarla nelle strade e sprigionare così sostanze nocive!!! L’italiano medio qua salta fuori che è una meraviglia!

Gen
14

Tata Nano l’auto low-cost

Categoria Garage

La Tata, casa automobilistica indiana, sta cercando di sfondare sui mercati internazionali, in Italia si sono visti alcuni esemplari di un SUV (con un design un po’ particolare) e un pikup da lavoro, ora ha presentato una piccola citycar lunga 3 metri, cinque porte e cinque (forse un po’ stretti) posti e ad un costo veramente incredibile 1.300 dollari! Ha dell’incredibile, chissà qua da noi che ne penserà FIAT?

Gen
14

Theo Jansen: l’arte di creare creature

Categoria Vario, Video

Due incredibili video su Theo Jansen, questa persona crea, utilizzando materiali molto comuni, creature che possono camminare sfruttando il vento. Quello che impressione è che sembrano molto leggeri, tanto che non lasciano impronte sulla sabbia.

Gen
12

Marshall Jets

Categoria Humor, Video

Divertente video di un militare in una base aerea militare! 😆

Gen
11

Problemi di accesso al blog

Categoria Informazioni

Negli ultimi giorni ci sono stati alcuni problemi di accesso al qui presente blog (lentezze e oggi impossibilità di accedere alle pagine), sinceramente avevo intuito che ci fossero dei lavori in corso sui server, poi oggi mi è una mail su cosa è capitato, qualche cretino, o gruppo di cretini, hanno attaccato i server e hanno obbligato ad uno stop dei servizi, mi chiedo il perchè di questi atti inutili e fastidiosi, spero che non spinga il gruppo Netsons ad interrompere l’erogazione di servizi gratuiti. :X

Gen
11

Diari a confronto

Categoria Humor, Vario

Trovata sulla rete. 😆

Diario di LEI:

Caro Diario;
Ieri sera sono stata con Mario a ballare ed abbiamo fatto tardi, ci siamo divertiti tantissimo e qando siamo tornati a casa ci siamo salutati con un bacio e un sorriso. Stamani mi sono svegliata all’ora di pranzo, lo ho chiamato e abbiamo parlato un po’, mi ha salutato dicendomi che mi amava con un tono quasi eccitato.. siamo rimasti d’accordo che ci vedevamo in serata per andare a cena; erano circa le 15. Erano le 18 quasi quando è arrivato, subito mi è sembrato tetro e arrabbiato; mi ha salutata in modo freddo, non era molto allegro mentre andavamo verso il mare, la radio spenta, la mente altrove…  Ho iniziato ad avere tanta paura che fosse arrabbiato con me… Happy hour in baracchina, beve il solito aperitivo ma sembra che non abbia voglia di parlare, mi risponde sinteticamente non mi guarda praticamente mai e ogni tanto tira un sospiro alzando gli occhi al cielo… Ormai ne sono praticamente certa: aspetta il momento per dirmi che mi vuole lasciare.
La cena è l’apoteosi del panico, non riesco ad alzare gli occhi per la paura di piangere guardandolo, lui è sempre più ombroso… Usciti dal ristorante ne sono ormai certa, mi lascerà, è questione di minuti… ..Oddio come farò senza di lui… Arriviamo a una delle piazzole della strada per il castellaccio (nota località collinare, molto suggestiva, a Sud di Livorno) Ormai ci siamo, non devo piangere, il mare è pieno di pesci, cosa vuoi che sia se mi lascia… MI BACIA! !?!?! Mi accarezza! Facciamo l’amore, è stato bellissimo; Sono sempre la solita stupida, chissà cosa pensavo! Mi accompagna a casa, un bacio un sorriso! lo vedi che mi sono solo immaginata tutto… Buonanotte caro diario, mi devo ricordare di non essere così stupida la prossima volta.

Diario di LUI:

Oggi il Livorno ha perso, almeno ho trombato!!!!

Gen
11

Specialità olimpiche

Categoria Humor, Video

Bellissimo video giapponese sulle specialità olimpiche! 😆 Fatto molto bene!

Gen
05

L’attimo fuggente

Categoria Film

L’attimo fuggente
Titolo originale:     Dead Poets Society
Nazione:     Usa
Anno:     1989
Genere:     Drammatico
Durata:     129′
Regia:     Peter Weir
Cast:     Robin Williams, Robert Sean Leonard, Ethan Hawke, Lara Flynn Boyle, Josh Charles, Gale Hansen
Produzione:     Touchstone Pictures
Distribuzione:     Buena Vista
Trama:
Vermont 1959. John Keating è il neo-docente della severissima Accademia maschile Welton. I suoi metodi di insegnamento sono creativi e anticonformisti, e grazie a lui sette studenti avranno una visione della vita e del mondo completamente diversa.

(scheda by FilmUP)

Citazioni:

"O capitano, mio capitano"

"Carpe diem, cogli la rosa, cogli l’attimo"

"Idee e parole possono cambiare il mondo"

Un paio di giorni fa, in televisione hanno dato il film "L’attimo fuggente" interpretato da un magistrale Robin Williams.

Il film, come riportato nella scheda, si ispira ai college del 1959 e alla severità con cui veniva decisa la vita dei figli da parte dei genitori e dai docenti, a contrapporsi a questi comportamenti e pensieri il Prof. John Keating cerca di far capire ai suoi alunni che "idee e parole possono cambiare il mondo" e che quando si pensa di conoscere una cosa, è giunto il momento di guardarla da un’altro punto di vista, pensare sempre al di fuori degli schemi e della massa.

Ricordo la prima volta che con la scuola eravamo andati a vederlo al cinema, nel lontano 1989 (all’epoca avevo 12 anni) e non avevo apprezzato in toto le parole e i contenuti, anche perchè ricordo che i compagni di classe disturbavano non poco.

Rivedendolo dopo alcuni anni (ho la VHS) e forse con l’umore giusto ho notato quanto questo film mi abbia influenzato o comunque come mi sia ritrovato nelle idee espresse.

Per chi mi conosce bene sa che tendenzialmente non vado dietro alla massa, mi piace avere una mia opinione sulle cose e difficilmente mi faccio plasmare dagli altri, mi sforzo d’imparare sempre cose nuove (autodidatta sul computer, html e disegno CAD) e se non conosco una cosa preferisco starmene zitto.

Nel film più volte il Prof. Keating cerca di far capire ai ragazzi che possono essere dei liberi pensatori (il rettore contrasta questa idea, ritenendola pericolosa), di andare contro corrente se si ritiene che sia la cosa giusta e combattere e difendere i propri ideali, vivere la vita in modo profondo per poi non doversi rammaricare di tutto quello che non si è fatto riguardandola.

Attualmente trovo che la nostra società sia eccessivamente omologata, tutti devono pensare, comperare, parlare in modo uguale, altrimenti si è tagliati fuori, individuati come i diversi, le pecore nere, personalmente sono sempre stato dell’idea che è meglio essere soli che appartenere ad un branco di pecore.

Film consigliato quando si è dell’umore giusto, alcune parti mettono un po’ di tristezza, altre rabbia. Il consiglio è quello di guardarselo da soli o comunque cercando di assaporare le sfumature.