Gen
13
Categoria
Pensieri L’anno è ricominciato e lo stato ansioso che forse ero riuscito ad archiviare o comunque a trascurare nell’ultimo mese, si sta riproponendo. Lo Stato, che a mio avviso dovrebbe essere il genitore di tutti noi poveri cittadini invece che dare sicurezza e prospettive, tenendoci al riparo da eventuali problemi in quest’ultimo periodo forse è la fonte del più delle preoccupazioni, basta accendere la televisione e dare un occhio ad un TG. Poi ci sono i giornalisti che con la smania di vendere e mettersi in mostra gonfiano le notizie in modo eccessivo, ottenendo come risultato che la popolazione è sempre più preoccupata e così via.
In questi giorni mi è tornata un po’ di ansia, mi sveglio la notte e solitamente ben prima della sveglia mi trovo con gli occhi spalancati a pensare e ripensare in maniera del tutto involontaria ed automatica, poi durante la giornata sento uno strano senso di ansia e rendo poco.
Oggi ho letto un bel post di Camu che praticamente ricalca a grandi linee il mio pensiero (anche se il post è sponsorizzato la mano del tenutario del blog è evidente), quindi non sono l’unico che riesce a vedere le cose da un punto più distante di altri, che si scannano per dare la colpa ad un governo o l’altro e via discorrendo, non riuscendo, in modo miope, a capire che il problema crisi è si in parte strutturale ed insita nel nostro Paese, ma che è anche e forse in maniera più radicata, dovuta a fattori esterni all’Italia ed all’Europa.
Poi a metterci in carico alcuni industriali mentre qua mettono in cassa integrazione o licenziano, aprono i propri stabilimenti in altri paesi (europei e non) perchè li il costo dei lavoratori è inferiore a quello del bel paese e le regole sono meno complesse.
Inoltre mettiamoci anche i molti stranieri che lavorano in Italia e mandano somme a casa per mantenere le loro famiglie.
Mescolando il tutto ecco che dall’Italia la ricchezza va via come un’emorragia che nessuno può o vuole arginare!
Devo dire che il futuro mi sembra sempre più buio e pieno di trappole e trabocchetti e sembra che nessuno sia dell’idea di dargli una ripulita se non aggiungendo altre gabelle che pesano ulteriormente sulle spalle dei cittadini e che prosciugano le già precarie casse degli italiani.
Come ho twittato questa mattina, citando i Negramaro “…quell’insensata voglia di equilibrio…”, beh, tutto sommato un po’ di equilibrio mi servirebbe proprio, magari con l’aggiunta di un po’ di serenità.
Gen
10
Categoria
Humor Questo cartello è attaccato alla porta di un ufficio in comune, leggere attentamente l’ultima riga!

Gen
10
Categoria
Internet Da alcuni mesi Facebook non permette più di importare l’RSS dei propri blog o dei propri siti e quindi ecco che per condividere il proprio materiale si è stati costretti a pubblicare a mano i link, ovviamente il problema è che se i link sono molti la cosa potrebbe portare via molto tempo.

Per fortuna che gli sviluppatori vengono in soccorso a chi si trova in queste situazioni creando un bel programmino per Facebook che si chiama RSS Graffiti.
Ho testato il programma con il mio profilo e con due delle tre pagine che gestisco e devo dire che il programma è semplice e chiaro da utilizzare, permettendo di selezionare le pagine in maniera indipendente e chiara.
Il programma è disponibile al seguente link: http://apps.facebook.com/rssgraffiti/
Gen
10
Categoria
Internet E’ da parecchio tempo che non uso il “muletto” con Linux installato, quindi come si può immaginare il software installato non è aggiornatissimo. Sorpresa della sorpresa dopo aver effettuato il log-in nel blog ecco che spunta un avviso che mi informa del fatto che il mio browser non è aggiornato e vengo invitato, con tanto di link, ad aggiornare Opera!

C’è anche un link al sito Browse Happy con il link browser più diffusi ed utilizzati. Veramente simpatica come funzione.
Gen
01
Categoria
Vario 
Dic
25
Categoria
Vario 
Dic
22
Categoria
Pensieri Le frontiere dello spam sono infinite e molto variegate tra loro, ho notato con molto piacere che il problema via e-mail sembra essere stato decisamente contrastato, forse i filtri delle caselle lato server sono migliorati, forse la chiusura di alcune bot-net ha fatto diminuire drasticamente il numero di messaggi, fatto sta che le mie caselle di posta sono molto più pulite.
Lo spam invece sembra essersi spostato sui blog, solitamente in una giornata ne arrivano da un minimo di 10 ad un massimo di 30 messaggi che il software Akismet intercetta e trattiene. Ogni tanto vado a vedere che non ci siano dei messaggi buoni in mezzo a tanta spazzatura.
Ovviamente lo spam ha vari contenuti, infatti si passa dai soliti farmaci venduti on-line, a messaggi che invitano a visitare siti per conoscere ragazze disinibite, ma ho notato che negli ultimi mesi i messaggi sono in larga parte scritti in russo! Si vede che gli spammer preferiscono annidarsi nella fredda siberia e zone limitrofe per disturbare il resto del mondo.
Poi ovviamente ci sono dei messaggi si spam senza alcun senso, ovviamente creati proprio per fregare i filtri nel vano tentativo di diffondere link che puntano a siti di dubbia fama.
Ma oggi ne ho trovato uno che mi ha lasciato perplesso, scritto in italiano:
Devo forse percuoterli So che posso avere contatti con una donna quando non ha le mestruazioni
Non ho idea di cosa debba percuotere per convincere una ragazza non mestruata, ma comunque al medesimo post ne sono arrivati altri sempre scritti in italiano e che non hanno alcuna attinenza con quello che avevo scritto.
Mah! Gli spammer non sanno più come fare per fregare il prossimo e tentare di fare pubblicità in maniera fastidiosa.
Dic
22
Categoria
Humor
Per chi volesse esiste anche la versione full-screen -> Tool
Dic
07
Categoria
Pensieri Nella pausa pranzo può capitare che ascolti la radio, solitamente è 105 e nell’ora tra l’una e le due c’è Alessandro Cattelan, solitamente gli argomenti sono leggeri e frivoli, ma oggi c’è stata una domanda di Cattelan che mi ha fatto pensare.
Perchè la Chiesa, con tutto che hanno immobili sul territorio italiano, non pagano l’ICI? C’è una legge, norma, accordo o simili che hanno portato la Chiesa a non pagare l’imposta comunale sugli immobili?
La domanda è più che lecita, visti poi i tempi di ristrettezze e la richiesta di sacrifici da parte dello Stato e via discorrendo, trovo che un chiarimento da parte di qualcuno sarebbe quantomeno sensata e necessaria, anche perchè tutti, cittadini, giornalisti e forse anche gli alieni.
Vorrei una risposta, non politica, e chiara, trovo che ai cittadini dovrebbe essere data una spiegazione e forse sarebbe il caso di pensare ad un referendum popolare per decidere se la Chiesa ha diritto di godere di questi ed altri benefici (come del resto quelli dei politici).
Dic
05
Categoria
Pensieri Tutti abbiamo sentito le parole di Monti e le “lacrime” di una neo ministra (non me ne voglia ma non ricordo il suo nome) e credo che in molti si siano sentiti i brividi lungo la schiena a sentire cosa cambierà con la nuova finanziaria.
La cosa peggiore è capire che la mia generazione dovrà fare i conti con una voragine che sta inghiottendo l’Europa se non tutto il mondo civilizzato, contro un mostro chiamato crisi che potrebbe mandarci tutto al tappeto, il peggior timore è quello di non riuscirci, anche perchè viene previsto un peggioramento della situazione finanziaria per il vicinissimo 2012.
Uno dei miei peggiori incubi, che negli ultimi mesi mi sta tenendo compagnia, è la cosa di non riuscire a far fronte alle spese e finire con la testa sotto, non che sia messo così male, ma le prospettive non sono per niente rosee, anzi sono molto molto nere e pericolose.
Restano comunque i miei dubbi che tassare la popolazione sia una scelta discutibile, ma non sono un economista e quindi potrei non aver capito qualcosa. Vedremo se la temuta manovra riuscirà a toglierci dal pantano e ci porterà su di una strada più sicura, come se fosse un carro attrezzi.
Da quel poco che ho sentito, anche perchè dopo 10 minuti di TG solitamente mi prende l’ansia e cambio canale in cerca di cose più leggere (non è un voler nascondere la testa sotto la sabbia, ma è per preservare il mio sistema nervoso), fatto sta che tutti sentiamo parlare di sacrifici per i cittadini, ma di sacrifici alla “casta” non se ne sentono molti, solo Monti ha deciso di rifiutare lo stipendio da capo di governo e quello di ministro dell’economia, però al vitalizio da senatore non ha pensato di rinunciare… lasciamo perdere, altrimenti mi prende l’embolo e non mi fermo più.
Quel che sarà, sarà.