Lo sfogo

Piccoli e grandi sfoghi personali sulle sventure che mi capitano

Mar
30

Ed il nucleare affonda

Categoria Pensieri

Gli ultimi eventi del Giappone hanno sconvolto il mondo intero, un terremoto terrificante, una maremoto che ha distrutto praticamente tutto quello che ha incontrato e per finire l’esplosione di una centrale atomica e tutte le conseguenze che ne conseguono.

Il mondo intero ha assistito inerme al disastro naturale che si è svolto nel paese della tecnologia e del pesce crudo, la compostezza della popolazione che nonostante la sciagura non si è fatta prendere dal panico. Poi l’atto finale il reattore 4 della centrale nucleare di Fukushima è letteralmente esploso a causa del surriscaldamento dovuto al blocco dei sistemi di raffreddamento dovuto alle onde anomale che hanno annegato i generatori diesel che avrebbero dovuto alimentare le pompe di ricircolo dell’acqua.

In questi giorni sono in azione le squadre di tecnici nel tentativo di mantenere stabile gli altri reattori che destano parecchie preoccupazioni.

Ora in tutto il mondo è in ansia dopo la dimostrazione che il nucleare è comunque pericoloso, anche se abbiamo la tecnologia a darci una mano.

E così in Italia si riparte con la campagna anti-nucleare, con dati sulla pericolosità, le scorie e quello che gli incidenti possono causare nel mondo.

Ad oggi siamo circondati di oggetti che sono affamati di energia elettrica, computer, televisori, frigoriferi, luci, etc. e le attuali fonti di energia sono a loro volta affamati di risorse naturali (gas, petrolio, carbone), inquinando, mentre le fonti rinnovabili non riescono ad avere performance tali da soppiantare i sistemi tradizionali.

Il tutto mi sembra essere un gatto che si morde la coda, le fonti attuali con il tempo si esauriranno, il nucleare è pericoloso, il rinnovabile dovrebbe essere sviluppato, ma alcuni preferiscono investire nel nucleare, quindi si è punto e a capo, a giugno si rivota con un referendum sul nucleare anche se l’Italia si è presa un anno di pausa per riflettere su cosa fare e se le centrali di 4^ generazione sono fattibili e realizzabili. Fatto sta che tutti stiamo con il naso davanti alla televisione per sapere cosa capita dall’altro lato della terra e speriamo che non succeda qualcosa da noi.

Mar
29

Donne oggetto

Categoria Pensieri

Si è fatto tanto parlare nelle settimane scorse delle donne oggetto e della mercificazione del corpo femminile, volutamente non ne ho parlato prima, volevo vedere cosa capitava in televisione (scusa per il fatto che non ne ho avuto il tempo).

Dagli anni ‘90 ad oggi il corpo femminile è stato via via utilizzato un po’ ovunque, per vendere prodotti per la donna, macchine, oggetti tecnologici o servizi. Con il passare del tempo le varie modelle (ma non solo) si sono sempre più spogliate e tanto più erano spogliate e tanto più il prodotto era conosciuto e colpiva l’attenzione delle persona.

Il corpo delle donne è stato più volte oggetto di critiche delle donne e di altre persone anche in passato, affermando che la donna veniva relegata ad essere un oggetto, con poca dignità e poco rispetto, quindi vengono accusati pubblicitari, politici (basti ricordare il caso Ruby e amiche), registi (Striscia la notizia in testa) e direttori di giornali e riviste.

Probabilmente è vero, il corpo femminile è un ottimo lubrificante per le vendite di qualsiasi oggetto, basti pensare anche alle riviste con allegati i calendari dei tempi d’oro in cui la rivista Max ha fatto letteralmente il botto con il calendario della Ferilli, dopo che aveva già venduto parecchio con precedenti calendari venduti come foto artistiche (artistici o no, comunque le ragazze fotografate erano parecchio svestite).

Comunque trovo che anche le donne un po’ ci hanno marciato un pochino, molte ragazze che non hanno ne arte ne parte preferiscono svestirsi in televisione per andare avanti e fare carriera (ce ne sono parecchi e che hanno usato questa tattica e sono rimaste relegate a fare da tappezzeria nei vari talk show) senza doversi applicare eccessivamente (anche perchè per alcune ho dei dubbi sulla qualità dei loro pensieri).

Poi siamo arrivati al caso Ruby ed il “bunga bunga”, alcune ragazze hanno accusato il premier di averle sfruttate in cambio di denaro, denaro che onestamente non mi sembra abbia fatto loro poi così schifo (insomma hanno ricevuto in regalo, a quanto pare, macchine e altre cose).

Altro pensiero va alle famiglie di queste ragazze, che nel più delle volte spingono le proprie figlie a partecipare a concorsi, reality e a prendere lezioni di ballo, fotografie e corsi da modelle e via discorrendo e che probabilmente le spingono ad essere carine per poter arrivare al proprio risultato.

Insomma se mia figlia avesse dei “giri” particolari e si vestisse come una prostituta mi farei delle domande su cosa le ho insegnato fino a quel momento e cosa diamine combina quando non la vedo, poi probabilmente le farei una bella lavata di testa.

Mar
23

Da Ubuntu a Xubuntu

Categoria Vario

In questi ultimi tempi il mio poco tempo libero lo sto passando in compagni di Linux, alla fine vista la lentezza di Ubuntu e dopo una lunga ricerca sul web sono passato a Xubuntu, una versione più snella del noto sistema operativo.

Alla fine il computer è più rapido e mi permette di utilizzare più programmi contemporaneamente. Mi sto ancora picchiando con un problema abbastanza strano, le animazioni Flash presenti sul web.

Nonostante abbia installato Opera, abbia caricato Java e Flash Player, il browser non ne vuole sapere di mostrarmi le animazioni (filmati presenti su alcuni siti e finestre scritte in flash, come ad esempio il player di Radio 105). Mozilla invece funziona perfettamente.

Ho provato tutte le istruzioni trovate nel web, ho copiato il plugin di Firefox dentro la cartella dei plugin di Opera, ma a nulla è valso.

Cosa strana è che l’eventuale audio associato ai filmati o al player si sentono senza problemi, dove sto sbagliando???

Comunque devo dire che l’impatto è parzialmente positivo, ho solo un po’ di difficoltà con i comandi da terminale, per fortuna che in rete si trovano una marea di informazioni in merito.

Mar
11

Prova su strada Ubuntu

Categoria Pensieri

Finalmente ho installato e parzialmente aggiornato Ubuntu, ora, nonostante la lentezza della macchina (è un piccolo Celeron 1200 mhz con soli 384 Mb di RAM) sto iniziando a prendere un po’ la mano al sistema operativo.

La prima cosa che mi ha colpito positivamente è la rapidità con cui il pinguino si installa sulla macchina, in circa 15 minuti ha formattato il disco e mi a proposto il desktop facendomi alcune domande durante l’installazione.

L’interfaccia, rispetto a quella che ricordavo di aver visto alcuni anni fa (forse la versione 6) è cambiata parecchio, ora personalmente mi ricorda quella di OSX, la barra in alto è molto simile a quest’ultimo o.s., in più è comparsa una barra in basso dove vanno a posizionarsi i varii programmi aperti. Il tutto sembra essere molto intuitivo e pratico.

Ho caricato il mio immancabile Opera, Firefox penso che avrà vita breve, come del resto OpenOffice (in alternativa metterò il neonato LibreOffice), in più dovrò installare alcune cose come Flash e simili. Mi sono un po’ picchiato con il plugin Flash Player di Adobe per i contenuti dei siti, ma dopo alcuni tentativi ho familiarizzato con il terminale (il prompt dei comandi che più o meno fa le stesse cose di quello dei sistemi di casa Microsoft) e con il comando “sudo” (non nel senso che sono accaldato).

Unica pecca è la richiesta di risorse che mi obbliga a lavorare con un programma alla volta in esecuzione, altrimenti il tutto rallenta in maniera incredibile fino a bloccarsi. Valuterò se in rete è disponibile qualcosa di più snello e meno esigente, così da poter utilizzare il computer senza rallentamenti eccessivi e senza dover aspettare che il tutto torni a funzionare.

Comoda la funzione di autoinstallazione dei programmi, ricordo che anni fa si doveva compilare a manina ogni singola cosa, creandosi il sistema ideale, ma che sinceramente mi ha fatto sempre desisterre dal provare questo sistema operativo.

Per prenderci la mano ho anche installato Ubuntu su du una macchina virtuale su di un altro computer in modo da esercitarmi e capire al meglio alcune cose.

L’impatto è positivo e vedrò se un giorno avrò il coraggio di abbandonare Windows e passare al pinguino.

Mar
08

Ubuntu

Categoria Internet, Vario

Dopo il trasloco di alcuni mesi fa e aver recuperato il mio PC fisso, oltre il portatile, restando a mangiare dai miei a pranzo e rilassarmi un attimo dagli impegni, ho pensato di rimettere in funzione il mio vecchio portatile che da un annetto era rimasto in un armadio a fare la muffa.

Per rimetterlo in funzione ho reinstallato Windows XP, ma a causa dell’esiguo hardware e di tutti gli aggiornamenti ecco che il computer ci mette una vita per far ogni singola operazione, vanificando il relax e rendendo anche la semplice navigazione sul web molto snervante.

Così dopo una rapidissima perlustrazione della rete ho deciso di fare il passo verso il mondo linux e provare una distribuzione semplice da usare ed il più possibile completa, senza dover iniziare subito a battagliare con la compilazione, ed ecco che ho scaricato, anzi sto scaricando in questo preciso istante la ISO di Ubuntu e spero di avere anche il tempo di installarlo sulla macchina in modo da poterlo avere pronto domani.

Ammetto che la curiosità era già presente da anni nella mia testa e avevo fatto un piccolo tentativo alcuni anni fa installando Mandrake (divenuto in seguito Mandriva), poi ho provato una versione live di non ricordo quale distribuzione trovata in allegato ad una rivista, poi basta. In entrambi i casi sono rimasto colpito della rapidità di esecuzione e la reattività della macchina, ma mi sono anche trovato in difficoltà per alcune differenze dell’interfaccia rispetto a Windows.

Ora avendo una macchina datata e che utilizzerò per il web ed il tempo libero probabilmente linux potrebbe essere una buona alternativa. Vedremo come andrà a finire.

Feb
17

Libri: Il sangue del tempo di Maxime Chattam

Categoria Libri

Ultimamente il mio passatempo serale ha avuto poco tempo e quindi questo libro l’ho letto molto lentamente, complice la stanchezza che molte volte mi faceva addormentare molto presto, in questi giorni  grazie al Sanremo che non riscuote il mio interesse, oggi come prima, sono riuscito a finirlo.

Il libro è molto diverso dagli altri di questo giovane autore francese (ha un anno più di me), anche se alcune scene descritte sono agghiaccianti, nonostante siano meno descritte rispetto a quelle dei libri passati. Ammetto che la storia è strana, anche perchè si intrecciano due storie, quella della protagonista fuggita da Parigi e tenuta nascosta dai servizi segreti a Mont Saint-Michel e quella di un investigatore che nel 1928 ha indagato su di una serie di omicidi al Cairo, il tutto condito da alcuni colpi di scena.

Il finale del libro è strano, almeno secondo le mie abitudini letterarie, perchè sembra non avere una fine reale. Che sia una porta per un seguito? Probabilmente no. Comunque non male.

Storia – Marion, segretaria dell’Istituto di medicina legale di Parigi, è la scomoda testimone di quello che potrebbe essere un delitto politico. Per proteggerla, la polizia la nasconde a Mont-Saint-Michel, e lì, mentre aiuta il frate bibliotecario, Marion scopre il misterioso diario di un investigatore inglese, Jeremy Matheson, inviato in Egitto nel 1928. Jeremy deve fare luce su una serie di atroci delitti: alcuni ragazzini dei sobborghi più poveri del Cairo sono stati strangolati da una creatura dalla forza smisurata. Per la popolazione si tratta di uno spirito maligno. ma Jeremy ha ben altri sospetti. Mentre sprofonda nella lettura, Marion comincia a chiedersi come ha fatto il diario a finire nella biblioteca di Mont-Saint-Michel. Forse un monaco è coinvolto in quel mistero? O forse e la stessa vicenda di Marion a essere legata a quell’antico enigma?

Feb
14

Sarei un buon principale?

Categoria Pensieri

Negli ultimi mesi è una domanda che mi sto ponendo sempre più spesso, senza trovare una risposta valida. Non è che abbia intenzione di assumere dipendenti, non ne avrei la possibilità, però viste alcune cose che stanno accadendo ad una persona che mi è molto vicina la domanda è lecita.

Negli ultimi mesi ho sentito e visto parecchie cose che più di una volta mi hanno fatto letteralmente saltare sulla sedia e alle volte hanno disturbato il mio sonno.

Ho sentito un principale minacciare alle volte velatamente altre volte apertamente di licenziare se non si faceva una cosa, oppure mandare mail trasversali per sapere se Tizio c’era, sapendo benissimo che Tizio è presente, per poi incontrarlo con tanti bei sorrisi e altro.

Ho visto cene di fine anno con una folta partecipazione dei dipendenti e delle famiglie, provenienti anche da fuori, ma poi lamentarsi del lavoro che non gira e dover fare dei tagli.

Ho visto con i miei occhi e-mail che un mal celato mobbing all’interno, oppure stravolgere l’agenda al dipendente che ha pianificato la settimana e subito dopo lamentarsi perchè la pianificazione è andata a farsi benedire.

Allora mi pongo delle domande a cui non so rispondere, cerco di capire cosa possa spingere una persona a cazziarne un’altra che ha fatto il suo dovere, arrivando a demotivare questa persona che si scogliona (chiedo scusa per il francesismo) ed inizia a lavorare male.

Forse mi lascio coinvolgere da quello che succede agli altri, mi spavento e inizio a pensare e ripensare, innervosendomi notevolmente, con una voglia di porre una serie di domande a questo datore di lavoro che n realtà sembra più un aguzzino o un carceriere, domande che con molta probabilità non riceverebbero una risposta o la risposta ricevuta non sarebbe esaustiva.

Boh, forse la mia testa si sta affollando di troppe domande che difficilmente nell’immediato si disperderanno.

Feb
11

Downsizing, il passato che ritorna

Categoria Garage

Il tema delle emissioni inquinanti delle automobili è sempre sotto i riflettori, nonostante sia stato dimostrato che la fetta più grande dell’inquinamento delle grandi città non è imputabile al traffico privato, inoltre con l’aumento vertiginoso dei prezzi dei carburanti è scattata la caccia alle macchine che consumano poco senza dover trascurare eccessivamente le prestazioni.

Negli anni passati le case automobilistiche ci avevano abituati a cilindrate generose, che però non sempre rispondevano a performance entusiasmanti. Per venire incontro alla normativa antinquinamento sempre più restrittiva con il passare degli anni e con l’obiettivo di consumare meno carburante ecco che si sente parlare di “downsizing”.

Il downsizing non è altro quello di installare su di una macchina un motore di una cilindrata più piccola di quella installata fino a poco tempo prima. I motori in questione molte volte sono turbo, notevolmente bilanciati ed ottimizzati per eliminare punti morti e controspinte che solitamente inducono il motore a consumare più del dovuto.

Gli esempi più noti sono quelli della Punto Evo equipaggiata con un 1.4 litri turbo, oppure la nuova 500 TwinAir (motore 2 cilindri diesel turbo) e non ultima la Smart con il suo pepato due cilindri turbo che anche installato sulla ForFour e Spider ha dimostrato di non essere così male.

Ma ecco che vengono alla mente le vecchie cattive degli anni ‘80 e primi ‘90 che già utilizzavano questa strana (per l’epoca) tecnologia, vetture come la Fiat Uno Turbo i.e., la Renault Super 5 GT Turbo, etc…, macchine con prestazioni incredibili (solitamente oltre i 100 cv!) e che per l’epoca venivano considerate dei piccoli mostri.

Poi sono arrivate le normative antinquinamento e questi motori sono letteralmente spariti dalla circolazione, avendo emissioni di gas inquinanti molto elevati, ed ecco comparire dei motori con cilindrate superiori.

Le federazioni di molte competizioni motoristiche hanno ritoccato i regolamenti, obbligando da quest’anno a ridurre le cilindrate delle macchine da gara, vedasi il regolamento del mondiale rally e la riduzione delle cilindrate da 2 litri a “soli” 1,6 litri, il tutto per contenere i costi di gestione dei team. Inoltre da alcuni anni, prima con un po’ di ilarità e ora più seriamente, nelle gare di durata e GT sono presenti macchine spinte da motori turbo diesel che hanno messo in riga chi aveva il motore a benzina, dimostrando che anche i motori a gasolio possono essere agguerriti.

Ora l’inversione di tendenza, con il ritorno di motori più “pepati” ma rispettosi dell’ambiente e dei consumi, che sia una rinascita dei vecchi miti che in tanti hanno lasciato bellissimi ricordi?

Feb
10

3D e dintorni

Categoria Foto, Internet, Vario

Da alcuni giorni mi sto “divertendo” con il 3D ed il fotoinserimento per lavoro, chi mi segue su Facebook ha potuto vedere gli step del lavoro che ho fatto e tutto sommato non è venuto per niente male, nonostante sia un principiante del settore, solitamente da geometra mi capita di lavorare sempre su disegni in due dimensioni, la terza viene sempre trascurata.

Ricordavo che parecchio tempo fa avevo provato un programma rilasciato da Big G che risponde al nome di SketchUp (lo stesso che viene impiegato per inserire gli edifici tridimensionali su Google Earth) e che permette di modellare abbastanza semplicemente gli oggetti tridimensionali senza dover studiare un manuale di mille pagine e senza dover impazzire più di tanto.

Con il passare delle ore ci ho preso la mano e sono riuscito a disegnare l’edificio in questione in maniera abbastanza credibile e senza creare incappare in aberrazioni o simili. Mentre disegnavo mi sono ricordato che nella versione provata parecchio tempo fa c’era un comando per posizionare il modello 3D sulla mappa prelevata da Google Earth, ci ho studiato parecchio e ho dovuto ruotare l’edificio in modo da farlo inserire in maniera corretta e il gioco è fatto, ora ho il mio modello inserito nel terreno, con le case e tutto il resto intorno.

Penso che non sarà l’ultima volta che utilizzerò il programma, visto che è veramente pratico e semplice, sempre che mi ricapiti un altro lavoro come questo.

Allego un po’ di immagini fatte durante la creazione.

Free Image Hosting at www.ImageShack.us Free Image Hosting at www.ImageShack.us Free Image Hosting at www.ImageShack.us Free Image Hosting at www.ImageShack.us
Free Image Hosting at www.ImageShack.us Free Image Hosting at www.ImageShack.us Free Image Hosting at www.ImageShack.us
Free Image Hosting at www.ImageShack.us      
 
P.S. L’immagine in apertura è stata ulteriormente modificata con un altro simpatico programmino che si occupa di trasformare qualsiasi immagine in un disegno fatto a mano, a matita, etc… Il programma si chiama FotoSketcher, disponibile in versione con installer o la più comoda versione portable.

Gen
31

Moglie 1.0 ed aggiornamenti

Categoria Humor

Se ne parlava sabato con gli amici, vecchia ma sempre divertente, almeno per noi maschietti!

LETTERA DI UN CLIENTE

Un anno fa ho cambiato l’applicazione FIDANZATA 7.0 per l’applicazione MOGLIE 1.0 che ha generato subito l’applicazione BIMBO 1.0 che occupa tantissimo spazio sul disco.

Le istruzioni non dicono niente di questo fatto. Ma ciò che più mi preoccupa è che l’applicazione MOGLIE 1.0 si autoinstalla su tutte le altre mie applicazioni e in più si lancia automaticamente quando apro un’altra applicazione fermandola.

Quindi applicazioni come: BIRRA_CON_GLI_AMICI 10.3 e CALCIO_DOMENICA 5.0 non funzionano più.

Qualche volta compare un virus che si fa chiamare SUOCERA 1.0 che blocca il sistema, oppure fa si che l’applicazione MOGLIE 1.0 si comporti in modo molto preoccupante.

Ancora più grave è che non riesco più a lanciare l’applicazione DOMENICA_NOTTE_DI_SESSO 3.0 e sembra che anche dei files come SESSO_SABATO_MATTINA.EXE abbiano diversi virus perché non rispondono più.

Vorrei disinstallare MOGLIE 1.0 e reinstallare FIDANZATA 7.0 o un’altra versione più avanzata, ma mi sembra troppo complicato e non vorrei rischiare di perdere tutti i dati, anche perché BIMBO 1.0 mi piace molto.

Sono disperato!

Aiutatemi!!!

RISPOSTA SOFTWARE HOUSE

Gentile Cliente,
Il suo problema è frequente tra gli utenti.

Ma il manuale d’istruzioni avvisava (sull’ultima pagina) che passare da FIDANZATA 7.0 a MOGLIE 1.0 comporta dei rischi:

  • MOGLIE 1.0 non è più un’applicazione di divertimento come FIDANZATA 7.0, ma è un Sistema Operativo Completo fatto per controllare tutte le altre applicazioni.
  • Non è più possibile tornare alla FIDANZATA 7.0 perché è stato cancellato definitivamente.
  • Lo stesso vale per il virus SUOCERA 1.0 che comporta problemi di compatibilità con tutti i sistemi (è stato verificato!).
  • Quindi disinstallarla significa disinstallare MOGLIE 1.0 (che tra l’altro è nata da SUOCERA 1.0).
  • È sempre meglio aspettare che SUOCERA 1.0 si disinstalli da sola tra qualche anno.
  • Diversi utenti hanno provato ad installare AMANTE 1.0 ma i rischi sono enormi:
    se, per caso, in quel preciso istante si autolancia MOGLIE 1.0 il sistema andrà in tilt creando i virus: REDDITO_ALIMENTARE_BIMBO e ROVINA_SICURA.
  • Se arrivi a questo punto e installi AMANTE 2.0 non provare più a passare a MOGLIE 2.0 perché i problemi saranno maggiori.
  • Raccomandiamo CELIBATO 2.0 e tutte le versioni FIDANZATE.
  • Se non l’avete fatto DOVRETE ESSERE PREPARATI a lanciare in ogni momento SCUSE.EXE combinato con FIORI.EXE.
  • Le consigliamo di acquistare il pacchetto GIOIELLI con tutte le sue versioni più costose, il pacchetto VESTITI_NUOVI ma soltanto le ultime versioni, e VACANZE_LUSSUOSE perché aiutano a far funzionare meglio MOGLIE 1.0.
  • Ad ogni intervento di MOGLIE 1.0 lanciare subito SI_AMORE.EXE e HAI_RAGIONE_AMORE.EXE.
  • Fare attenzione ad un eventuale lancio di SEGRETARIA_BIONDA_IN_MINIGONNA e NON_RISPONDERE_AL _TELEFONO perché sono incompatibili con MOGLIE 1.0 e possono causare danni irreparabili.
  • L’applicazione SESSO_SABATO_MATTINA X.0 si lancia soltanto insieme a DIAMANTI X.0 ogni volta con una versione nuova.