Lo sfogo

Piccoli e grandi sfoghi personali sulle sventure che mi capitano

Nov
06

Subaru gatto delle nevi

Categoria Garage, Video

Ultima follia di Ken Block! Ottimo modo per divertirsi sulla neve!

Nov
05

Psicosi H1N1

Categoria Pensieri

Ebbene si, come si temeva ecco arrivata la psicosi per l’influenza suina, nome in codice H1N1. Purtroppo i decessi ci sono stati e tutti in pochi giorni, il tutto condito dalle voci concitate degli inviati dei TG, dall’altra parte poi c’è stata e ci sarà la voce calma del Ministro Fazio che ormai sarà stufo di ripetere alla noia gli stessi concetti.

Per cercare di contrastare il nuovo virus il Ministero della Salute ha anche messo in campo Topo Gigio con uno spot in TV e alla radio, dove viene spiegato rapidamente e semplicemente cosa fare per non ammalarsi e non diffondere il virus. Tutte cose tutto sommato semplice e di buon senso, ma si vede che la popolazione è poco propensa alla civiltà.

Ogni giorno viene comunicato con ogni mezzo di non affollare gli ospedali e di affidarsi ai medici di base, peccato che alle volte non siano così efficienti come dovrebbero e piuttosto che visitare una persona fanno le diagnosi al telefono.

Ho avuto conferma di quello che sospettavo da una persona che lavora per un’azienda farmaceutica e cioè, il vaccino non è così utile come sbandierato, lascia molti dubbi sul corretto funzionamento e sugli effetti a lungo termine, la fase di test è stata troppo breve. Seconda cosa, ci ammaleremo in buona sostanza tutti, quindi poco allarmismo, i soggetti più a rischio sono quelli con patologie particolari a carico del sistema respiratorio o con malattie che potrebbero rendere l’effetto del virus amplificato.

Il discorso psicosi ed allarmismo è comunque dovuto ai mezzi d’informazione che titolano sempre in modo che l’attenzione di chi ascolta sia al massimo, poi nei servizi dicono che i decessi in larga parte sono stati causati da complicazioni ed altre patologie. Ma il Ministero non potrebbe cercare di far calmare i giornalisti, pregandoli di non gettare benzina sul fuoco?

Ho notato che ad ogni decesso i giornalisti vanno a intervistare un dottore differente, ponendo sempre le stesse domande più volte sentite ed ovviamente la risposta è sempre uguale, viene quasi da pensare che i gioralisti stiano cercando una voce al di fuori del coro per avvalorare la loro marcia in favore del far preoccupare la popolazione, il tutto per vendere e riversare parole che ritengo siano inutili. Spero di abagliarmi.

Nov
04

Togliamo la patente al nonno!

Categoria Pensieri

Non me ne vogliano i nonni arzilli e ancora efficienti, la mia richiesta è rivolta a tutti quegli anziani che si ostinano a guidare creando non pochi problemi e pericoli.

Avete presente quegli anziani che a stento camminano, con riflessi degli di un bradipo addormentato e che intendono la guida come se fossero su di autoscontro? Magari con il tipico cappello, sguardo fisso in avanti e moglie di fianco con borsetta in grembo che si tiene alla maniglia? Ecco proprio quelli che solitamente partono patinando con la frizione ed il motore che sembra quello di un jet.

Essendo il sottoscritto sempre in giro in scooter, ne incrocio molti che procedono a velocità prossime a quelle dei lombrichi, che ignorano la segnaletica e che spesso strisciano contro altre auto o scontrano le moto facendole cadere.

Dopo questo lungo preambolo arrivo al punto, perchè alcune persone continuano a guidare, essendo palesemente dei pericoli? Per motivi di cassa! Sembra folle ma lo Stato ad ogni rinnovo di patente incamera del denaro, dopo una certa età i rinnovi sono più ravvicinati (come le revisioni dei veicoli dopo la prima) e quindi il giro di denaro è maggiore di chi invece ha da pochi anni la patente.

Poi una cosa che mi lascia perplesso è che al rinnovo della patente, la “visita” è sommaria e poco approfondita, il più delle volte è un semplice dialogo e la verifica della vista, basta.

Personalmente preferirei fare una cosa un po’ più approfondita, ad esempio una prova pratica, può capitare che ci siano persone che stanno a meraviglia e poi sono pericolose alla guida. Altra idea potrebbe anche essere la verifica della conoscenza della segnaletica che è in parte cambiata negli anni (vedasi le rotonde), magari pensando a dei corsi di aggiornamento dove vengono illustrate le novità e i comportamenti da tenere.

Il giorno che dovessi accorgermi che i miei genitori potrebbero essere pericolosi alla guida, direbbero immediatamente addio alla patente ed al veicolo, meglio farli girare con i mezzi e a piedi.

Nov
03

La strada non è una pista

Categoria Garage

Bello spot che invita i centauri a correre in pista e non per strada, guest star Mick Doohan!

Ott
30

Che giornate!

Categoria Pensieri

Eccomi di passaggio sul blog, ovviamente tra poco esco di nuovo, sono sempre a mezzo! Meglio così, salvo alcuni intoppi.

Ne vengo da una dua giorni di corso di formazione (certificatore energetico) dove ho potuto constatare che lo Stato è avanzato tecnologicamente come l’uomo della pietra, così mi sono dovuto picchiare con dei portatili di colleghi e non equipaggiati con Vista per far funzionare il software “Celeste”, morale della favola? Su alcuni funziona e su altri no, motivo? Sconosciuto.

Oggi mentre andavo in cantiere un pezzo della cinghia dei servizi è saltato, per fortuna nessun danno e la macchina mi ha riportato a casa, ora è dal meccanico, cinghia e puleggia dell’alternatore da sostituire, week-end a piedi.

Tra poco riparto e me ne vado in cantiere a Casella in scooter, per poi andare a Pegli.

La mia dolce metà è mezza influenzata, o meglio indisposta, ed è a casa con il mal di testa, stanchezza a mille e cose da ricordarsi di fare in testa.

Meno male che siamo a venerdì… se non fosse che domani mattina sono di nuovo ad un corso di aggiornamento. Uff….

Ott
28

Probabile upgrade da Vista a Seven

Categoria Pensieri

Ebbene si, dopo aver acquistato il computer nuovo, un Acer Aspire M7720 che va molto bene e ha una potenza impressionante, cosa che mi facilita non poco il poter tenere aperti parecchi programmi tutti contemporaneamente, ieri ho deciso di richiedere l’upgrade gratuito a Seven il tutto per 14,90 €.

Non so ancora se installerò il nuovo sistema, poichè per avere tutte le funzionalità di Seven dovrei anche procedere alla formattazione ed installazione da zero di tutto, dovendo così procedere al backup di tutti i dati contenuti nel computer, cosa che sinceramente ora come ora mi verrebbe veramente scomoda, non avendo molto tempo e avendo poca voglia per farla.

Per ora il disco che riceverò lo terrò in un cassetto e poi vedrò che farne.

Comunque per ora sono rimasto colpito positivamente da Vista 64 bit, praticamente funziona tutto, sia hardware che software e non ho riscontrato lentezza o altri problemi, molti lo hanno criticato, ma tutto sommato non va poi così male.

Ott
22

Ponte sullo stretto delle discordie

Categoria Pensieri

Non trovavo un titolo migliore e sinceramente non saprei quale altro scrivere, comunque la costruzione del ponte sullo stretto tra Calabria e Sicilia si farà, parola del Governo, il tutto con inizio a dicembre. Le cifre in ballo sono enormi e la crisi (da cui sembra si stia uscendo) fa sembrare ancora più alte.

Vedo che molti sono schierati contro il ponte, alcuni sostengono sia un’opera inutile, tanto che sia i calabresi che i siciliani non sono per niente interessati, altri sostengono che sia addirittura pericoloso a causa della natura del terreno e della sismicità della zona.

Io trovo che l’opera sia abbastanza inutile, proprio per il disinteresse della popolazione, ma anche per i recenti problemi di frane degli ultimi tempi ed opere correlate per stabilizzare un territorio problematico con evidenti segni di instabilità.

Poi ho letto questo post di Salvo, dove viene fuori una fotografia di una regione (la Sicilia) che avrebbe bisogno di fondi per altre cose, come infrastrutture, territorio, imprese e turismo.

Ovviamente dopo il disastro di qualche giorno fa, con un paese quasi cancellato, morti e problemi, lo Stato ha giustamente garantito che verranno ricostruite le case e che arriveranno gli aiuti come per l’Abruzzo, però il ponte nonostante tutto verrà costruito. A che pro però? Nessuno lo vuole e a pochi interessa. Lasciamo perdere le sterili discussioni contro il Governo, gli interessi reali che ci sono sotto e tutto il resto, chiunque governa, ha governato o governerà una nazione avrà sempre degli interessi per qualcosa, purtroppo!

Ora mi chiedo se comunque una domanda è girata nella testa di chi siede a Roma, meglio un ponte che costerà una cifra da capogiro e che se non ricordo male sarà a pagamento (se sbaglio correggetemi) o dare dei soldi, controllando seriamente che non finiscano nelle tasche di persone di dubbio affare, per cercare di rilanciare la Sicilia? (La domanda potrebbe essere estesa a tutto il mezzogiorno, croce e delizia dell’Italia intera che da tempo immemore viaggia a rimorchio, senza riuscire a camminare con le proprie gambe).

Il ponte partirà, sicuramente mi aspetto manifestazioni, comitati, raccolte di firme nel vano tentativo di fermare l’opera, ma ho idea che partirà proprio.

Ott
21

Che sonno!

Categoria Pensieri

Probabilmente è solo il tempo di questi giorni, pioggia, freddo, cielo sempre coperto e vento, che mi indurrebbe a starmene sotto le coperte tutto il giorno o comunque a ciondolare senza fare nulla.

Poi però penso alle cose da fare e mi rimetto all’opera, con qualche pausa su Facebook o guardando fuori dalla finestra e facendo sempre molta attenzione all’orologio, constatando che il tempo comunque scorre più lentamente di quanto si vorrebbe.

So solo che mi sento veramente stanco, ho sonno, vorrei dormire per 10 ore senza essere disturbato dalla sveglia che puntualmente ogni giorno suona, se poi penso che per i prossimi 3 sabati mattina sarò ad un corso di aggiornamento, la voglia scende ancora di più! Magari me ne vado un po’ in letargo, giusto un paio di mesi per ricaricare le batterie, poi torno, con comodo. Si può fare?

Ott
20

Un vaffanculo a …..

Categoria Pensieri, Video

Oggi mi sono svegliato così!

Ott
19

Brawn GP campione del mondo piloti e costruttori

Categoria Garage

Ebbene si, anche quest’anno la F1 ha il suo vincitore con una gara di anticipo e questa volta non è un nome blasonato dei signori della Formula 1, ma bensì è il nome di un ingegnere che ha fatto vincere e sognare la Ferrari all’epoca di Schumacher e che zitto zitto ha creato una scuderia che ha lasciato tutti di stucco già dalle prime gare.

L’ingegnere è Brawn, mangiatore di banane (chi non se lo ricorda alla fine delle gare?) che ha acquisito la scuderia della Honda, l’ha sviluppata e migliorata portandola a vincere come non mai, sintomo che il detto “volere è potere” può funzionare ancora anche in un mondo della F1 dominato dai grandi team e dai soldi degli sponsor.

Sinceramente le gare quest’anno le ho guardate poco e con poco interesse ma ho continuato a seguirne i risultati e fin dall’inizio ho sperato che la Brawn vincesse e che soprattutto Button vincesse qualcosa, mi è sempre stato simpatico e ho sempre notato che era determinato, mancava solo l’auto giusta, ora l’ha trovata.

Complimenti a tutto il team che ha saputo vincere senza scandali e mezzucci che ormai annoiano, dando uno schiaffo morale a tutti i big!